Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Mezzana Mortigliengo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Mezzana Mortigliengo
» Vivere Mezzana Mortigliengo
» Musei
» Olio di noce
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura e beni culturali
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2019 - in carica dal 27/05/2019 al 14/05/2023
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Mezzana Mortigliengo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Territorio e ambiente
Musei
Sport e ricreazione
Olio di noce
Fin da tempi remoti il noce e' stato molto coltivato nelle aree pedemontane poiche' i frutti costituivano uno dei prodotti agricoli di pregio, sia per il consumo diretto sia per la trasformazione in olio. I semi ricchi di grassi, sali minerali e vitamine, forniscono infatti un olio di ottima qualita' e di gradevole sapore. Esso era impiegato nell'alimentazione per lo piu' come condimento crudo, specie per insaporire insalate selvatiche e formaggi freschi o come ingrediente della bagna cauda - a cui conferisce un aroma particolare -, ma quando era di qualita' inferiore o quando irrancidiva, veniva utilizzato per il trattamento della lana grezza e per l'illuminazione.
La preparazione dell'olio era un momento particolare della vita comunitaria ed un'operazione alla quale tutti erano chiamati a partecipare. Le noci debitamente sgusciate erano portate nei frantoi circondariali, dove venivano macinate e torchiate. Dopo l'estrazione dell'olio il pannello residuo detto "nusuggio" era destinato ai bambini, i quali lo apprezzavano quasi fosse una prelibatezza.
Nel Museo Laboratorio e' stato riattivato un torchio da noci con relativo frantoio che da qualche anno a questa parte permette di assistere all'intero ciclo di preparazione dell'olio e consente il riappropriarsi di una antica tradizione che rischiava di andare perduta. La collaborazione avviata con Sapori Biellesi e l'Azienda Agricola Oro di Berta ha consentito di riproporre una limitata produzione di olio preparato con noci piemontesi selezionate e con procedimenti a freddo che ne proteggono ed esaltano le qualita' organolettiche e nutrizionali.
Collegamenti al Servizio:
Azienda Agricolo Oro
Indietro
Vivere Mezzana Mortigliengo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Territorio e ambiente
Musei
Sport e ricreazione
Comune di Mezzana Mortigliengo
Contatti
Via Roma, 1
13831 Mezzana Mortigliengo (BI)
C.F. 83000390027 - P.Iva: 00397380023
Telefono:
015-742500
Fax: 015-742010
E-mail:
PEC:
IBAN: IT15B03268491300B2672070290
COD. iPA: c_f167 - COD. UFF.: UFMN6U
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
U.R.P. Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Biella
Unione Prealpi Biellesi
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
PRIVACY POLICY e COOKIE POLICY
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Mezzana Mortigliengo - Tutti i diritti riservati