Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Mezzana Mortigliengo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Mezzana Mortigliengo
» Vivere Mezzana Mortigliengo
» Musei
» Laboratori didattici
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura e beni culturali
Sport
Viabilità e trasporti
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2019 - in carica dal 27/05/2019 al 14/05/2023
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Mezzana Mortigliengo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Territorio e ambiente
Musei
Sport e ricreazione
Laboratori didattici
Il castagno, albero del pane
La castagna, un tempo ingrediente basilare della cucina biellese, era oggetto di un accurato processo di conservazione. Il laboratorio ne illustra i momenti, dalla raccolta all’essiccazione, attraverso la proiezione di diapositive e la visita presso un castagneto ove vengono analizzate le caratteristiche ambientali, il sottobosco, la flora e la fauna, e la singola pianta (corteccia, foglie, riccio, frutto) mettendo in rilievo le stimolazioni sensoriali generate da tale contesto (visive, olfattive, tattili, uditive). Durante la visita i partecipanti verranno invitati a raccogliere del materiale che successivamente verrà utilizzato presso il Museo.
Spremi la mela
Il laboratorio illustra la tradizionale preparazione dell’aceto di mele. Attraverso una proiezione di diapositive verranno introdotte le caratteristiche del melo, dal seme al frutto, che saranno poi affiancate da quelle su altri alberi da frutto. I partecipanti saranno invitati a confrontare la diverse caratteristiche con particolare attenzione alle differenze cromatiche delle fioriture. Successivamente il gruppo verrà condotto nella cantina dell’aceto di “pumme”, dove attraverso gli attrezzi preposti verrà realizzato il “vin ad pumme” che verrà offerto alle scolaresche, le quali a scuola dovranno seguire le indicazioni per trasformarlo in aceto.
La canapa dal seme al tessuto
Il Museo Laboratorio illustra le diverse fasi di coltivazione e di lavorazione della canapa. Dopo una proiezione introduttiva, i partecipanti verranno accompagnati a visitare il campo dove viene coltivata la canapa e dove saranno illustrate le fasi che conducono dal seme alla pianta, per trasferirsi poi al maceratoio. Dopo la visita alle sale che raccolgono l’attrezzatura per la filatura e la tessitura, i ragazzi potranno realizzare semplici manufatti con l’ausilio di piccoli telai.
Un bambino nel bosco
Dopo una breve narrazione filmata di come si svolgeva la vita di un bambino nell’800, il gruppo verrà condotto nel bosco alla ricerca di materiale naturale che servirà per la realizzazione di manufatti. Durante la visita verranno fatti notare gli alberi presenti nel bosco, le differenti caratteristiche di ciascuno (foglia, tronco, frutto), il sottobosco, la flora e la fauna. Saranno messe in rilievo le stimolazioni sensoriali (visive, tattili, olfattive, uditive). Tornati nel museo laboratorio i bambini dovranno realizzare dei manufatti con il materiale raccolto, che riproducano gli animali abitanti nel bosco, illustrati precedentemente.
L'intreccio
Indispensabile nella passata economia contadina, l’arte dell’intreccio veniva usata per la preparazione di cestini, ceste, gerle. Questo laboratorio ha lo scopo di far conoscere la pianta del salice, i procedimenti di potatura, pelatura per ottenere i preziosi fuscelli. Si prepareranno inoltre dei piccoli oggetti insegnando le basilari tecniche dell’intreccio.
I laboratori didattici sono destinati alle scolaresche, per partecipare è necessario prenotare presso il Comune di Mezzana Mortigliengo (Sig.ra Fabbri) tel. 015 742500 - fax 015 742010 - mezzana@ptb.provincia.biella.it
I laboratori si svolgono ne giorni di lunedì (L'intreccio), martedì e venerdì (Il castagno albero del pane, Spremi la mela, La canapa dal seme al tessuto, Un bambino nel bosco), il costo è di 2,5 € a persona. Ulteriori informazioni sono reperibili nell'Atlante didattico dell'Ecomuseo del Biellese (pagg. 50 - 61).
Documenti allegati:
Atlante didattico 2009-2010 (2,81 MB)
Indietro
Vivere Mezzana Mortigliengo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Territorio e ambiente
Musei
Sport e ricreazione
Comune di Mezzana Mortigliengo
Contatti
Via Roma, 1
13831 Mezzana Mortigliengo (BI)
C.F. 83000390027 - P.Iva: 00397380023
Telefono:
015-742500
Fax: 015-742010
E-mail:
PEC:
IBAN: IT15B03268491300B2672070290
COD. iPA: c_f167 - COD. UFF.: UFMN6U
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
U.R.P. Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Biella
Unione Prealpi Biellesi
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
PRIVACY POLICY e COOKIE POLICY
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Mezzana Mortigliengo - Tutti i diritti riservati